Il progetto vitivinicolo che ha dato vita all’azienda Poggio Mori è nato nel 2006.

Dei 25 ha dell’azienda, I vigneti occupano 9,5 ettari di terreno, posti in collina, fino a circa 350 mt s.l.m. e immersi nel verde della campagna circostante. La produzione di uva è l’attività principale dell’azienda, che ne cura anche la vinificazione. Poggio Mori, inoltre, produce olio extravergine di oliva e coltiva frutta e ortaggi, utilizzati per l’agriturismo e la produzione di conserve.
In origine, tutti I vigneti erano costituiti soprattutto da uva Sangiovese, utilizzata per la produzione del Chianti Riserva ‘Bludivigna”.
Nel 2007, con la collaborazione dell’enologo Andrea Franchetti, sono state introdotte varietà bordolesi, con cui si producono ottimi vini biologici, come l’IGP Sertorius

Vengono utilizzati metodi biologici di coltivazione, che garantiscono prodotti sani e naturali. Gli appezzamenti vitati, anch’essi coltivati con metodi biologici, sono stati impostati in modo da ottenere una produzione di qualità.

È stato scelto il sesto d’impianto con 8800 ceppi di vite per ettaro, allevati con il sistema guyot, In vigna le rese per ettaro sono volutamente mantenute basse, cosicché i grappoli destinati alla trasformazione, raccolti ben maturi e selezionati in campo, sono sani e ricchi di proprietà organolettiche. Tutto il lavoro nei vigneti, dalla potatura al raccolto, viene eseguito manualmente, in modo che ogni pianta riceva la massima cura.

Nella primavera del 2018 è stato realizzato un impianto ad alta densità di 1,5 ettari di Marsanne, Roussanne e Trebbiano, per la produzione di vini bianchi. Inoltre, sono presenti 0,3 ha di Malvasia e Trebbiano, per la produzione del vinsanto e 1.2 ettari di Sangiovese, per la produzione di Chianti Riserva.
I vini di Poggio Mori vengono prodotti, rispettando le caratteristiche che il microclima e il territorio hanno trasferito alle uve.

L’uva viene raccolta da fine agosto ad ottobre, a seconda del vitigno. Le diverse varietà vengono vinificate e affinate separatamente, controllando scrupolosamente ogni passaggio produttivo.
Per l’affinamento si utilizzano cemento, terracotta e legno.

L’amore per le proprie vigne, produrre vini di qualità e il rispetto dell’ambiente sono i motivi guida della cantina Poggio Mori, fiera delle sue etichette: vini biologici certificati, espressione fedele del ‘terroir’ e sinonimo di grande qualità. Si producono attualmente circa 35000 bottiglie.

Se desideri informazioni dettagliate, compila il nostro form
Carrello